
Cosa é il Counseling
Il Counseling Professionale è una “relazione di aiuto” che consiste nell’applicazione, da parte di un professionista, di un insieme di tecniche, abilità e competenze che possano facilitarti nell’utilizzo delle tue risorse personali, per poter:
trovare la soluzione a un problema che ti crea disagio esistenziale;
migliorare la qualità della tua vita.
Il Counseling ti offre la possibilità di esplorare e riconoscere gli schemi d’azione e di pensiero, al fine di aumentare il tuo livello di consapevolezza e ritrovare così preziose risorse, utili al raggiungimento del benessere.
Obiettivo del Counseling
L’ obiettivo del Counseling è quello di sostenere una persona in una fase difficile della propria vita, alleviando il peso di preoccupazioni e dolori, grazie alla condivisione con un ascoltatore attento, sensibile, empatico e partecipe.
Cosa fa il Counselor
Il Counselor offre uno spazio di ascolto e di riflessione nel quale esplorare difficoltà relative a processi evolutivi, fasi di transizione e stati di crisi, rinforzando capacità di scelta o di cambiamento.
Il Counselor può:
sostenerti per ritrovare energie interiori per far ripartire la tua vita;
aiutarti a chiarire momenti difficili e confusi;
aiutarti a scegliere, senza scegliere al posto tuo;
aiutarti a responsabilizzarti nelle tue decisioni in totale autonomia;
sostenerti nel cambiamento;
lavorare su uno specifico obiettivo nelle diverse dimensioni della vita.
Cosa non è un Counselor
Il Counselor non è un terapeuta, non è uno psicologo, non è uno psicoterapeuta, non è un consulente, non è un medico.
Il Counseling non è una professione di carattere sanitario. Il Counselor NON si occupa di soggetti che presentino problematiche patologiche, NON cura, NON fa diagnosi, NON somministra test psicologici , NON somministra farmaci.
Normativa e Deontologia
Il Counseling rientra nelle professioni disciplinate dalla Legge 4 del 2013.
Il Counselor ha il dovere del segreto professionale, la cui violazione è punita all’art. 622 del Codice Penale: la rivelazione costituisce reato quando è fatta senza giusta causa.
Il Counselor è tenuto al rispetto della Legge sulla Privacy. In Italia la normativa di riferimento è il D. Lgs. 196 del 30 giugno 2003 con cui si sancisce il diritto alla protezione dei dati personali.
Se vuoi saperne di più e conoscere il mio metodo di lavoro, vai alla pagina Il mio Approccio